Veritas Tv

Potere del giornalismo televisivo direttamente copiato da un libro(Gomorra): un servizio sul lavoro nero e sull’evasione fiscale nel porto di Napoli, passato a Ballarò, scandalizza il sindacalista Epifani…"un pugno nello stomaco", dice serio, serio… 

nel pronunciare queste parole ha la stessa, esatta faccia, del "caporale" che scaccia malamente il reporter…

9 pensieri su “

  1. Ciao grande, scusa se ti faccio una domanda che esula dal post: che ne pensi di Quirino Principe, come musicologo? Ciao!

  2. Ipno: ciao mito, il Quirino è una leggenda… i suoi due libri si R. Strauss e Mahler sono superbi. Ho solo quelli, ma ha scritto molto anche sul melodramma.

    L: grazie, terrò tutta l’ansia per me;)
    Ho letto l’inchiesta di Gatti, ormai “specializzato” in questo tipo di cose. Volevo sottolineare proprio questo, “il sentirsi in colpa” soltanto dentro il mezzo televisivo o poco più… Oggi su Repubblica, in prima pagina, ho letto un bell’articolo sui nuovi consumatori di cocaina in Italia: i muratori a cottimo e rigorosamente in nero, che sniffano per non sentire la stanchezza… sono sicuro che per due o tre giorni si scandalizzerà qualcuno…
    and

  3. I libri su Strauss e Mahler sono tra le cose più belle di critica musicale e ricerca archivistica che io abbia mai letto in vita mia. Inoltre, Principe ha tradotto moltissimo Junger. Di persona è di un’antipatia fenomenale, ma è uno dei grandi intellettuali italiani…

  4. Emilio: si… veramente un grande…
    Ma di “Generazione romantica” di Charles Rosen cosa ne pensi… una faticaccia… ma mi è sembrato un saggio fondamentale su quel periodo…
    and

  5. Nicolò: era veramente imbarazzante… mi ha colpito subito il particolare dei cinesi che frodano le tasse doganali del porto di Napoli per decine di milioni di euro a trimestre… poi interviste ai lavoratori in nero che producono per l’ alta moda… secondo me il giornalista l’aveva sicuramente letto…

Rispondi a Ipno Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...