Vendesi

A malincuore, ma ho deciso. Non ho più spazio. Sono anni che accumulo, che metto via per i momenti peggiori, che puntualmente arrivano. Devo vendere. E quindi eccomi qua, a proporvi lo strepitoso affare.

Vendo la mia stimata e rarissima collezione di sensi di colpa. Ecco, l’ ho detto.

Ho passato almeno venticinque anni a metterla insieme, dando il meglio di me stesso. Ed eccomi qua a disfarmene. Famose case d’asta come Sotheby’s e Christie’s, mi hanno chiesto di occuparsi della vendita, ma preferisco farlo da solo e selezionare attentamente il compratore. La mia valutazione non sarà soltanto economica, darò precedenza ad un vero appassionato che possa nel tempo valorizzare ciò che ho duramente messo insieme in tanti anni. Preferirei vendere ad un italiano; mi piacerebbe che i sensi di colpa restassero in Italia. Conosco molti collezionisti stranieri che pagherebbero moltissimo, ma smembrerebbero la collezione come un "raider" che acquisisce società, per poi ricavarne dieci volte di più. Per non parlare dei collezionisti del Sud est asiatico: pagano benissimo, ma poi clonano, moltiplicano e rivendono ai progettisti di piattaforme per videogame. I miei cari sensi di colpa sono unici e non voglio vederli finire in qualche gioco di società per ricconi. Perché se ci tieni così tanto te ne vuoi sbarazzare, direte? Da bravo collezionista, sto per fare l’acquisto della vita. Un senso di colpa gigantesco, di qualità superlativa e dagli infiniti risvolti. Un senso di colpa mutante, talmente raffinato, da mettere in ginocchio chiunque. E tale da sostituire una collezione intera. Per acquisirlo ho bisogno di sbarazzarmi di tutto. Ho bisogno di contanti e di spazio. La casa dei mie genitori è incredibilmente colma e anche la mia è quasi al collasso.

Sarà una vendita articolata per scaglioni. Li venderò a pacchetti di quattro anni ognuno o in blocco. Il primo lotto andrà dai 16 ai 20 anni. Conterrà sensi di colpa relativi al periodo scolastico, che vi posso anticipare, eccezionali, e conservati in condizione pari al nuovo. Ai primi amori, pochi per la verità, ma lucidi e molto cattivi, attuali, ecco. E poi una serie di chicche da veri amatori: insuccessi sportivi, amicizie perdute, occasioni non colte in vari campi, affetti trovati e subito perduti.

I tre lotti che comprendono il periodo dai 20 ai 32 anni, sarebbero da acquistare a scatola chiusa. Non dovrei neanche parlarvene, tanto sono completi e perfetti. Spaziano in un periodo di vita decisivo, in cui tutto si decide. E si paga, in seguito.

Un affresco di colpevolezze volute e pensate, verso chiunque mi stesse vicino, degne di un genio costruttivo. Un Albert Speer del senso di colpa. Ondate multiple di supersensi che marciano al passo dell’oca, susseguendosi senza fine. Inarrestabili e inestinguibili. Forse, il mio periodo migliore.

Gli ultimi due lotti, dai 32 ai 40 anni rappresentano e contengono sensi di colpa su cui ho lavorato e lavoro attivamente ancora oggi. Sono di natura più pratica, insuccessi commerciali, fallimenti economici, ma, e questo è il bello, contengono implicazioni psicologiche che alterano ed innalzano il senso di colpa a livelli siderali. L’ acquirente troverà anche una parte più intimista, sulla vita di coppia e sulla convinzione di essere inutili, tipica dell’età i cui questi sensi sono stati sviluppati.

Gli ultimi 2 anni, per ora, non verranno messi in vendita. Sono nuovissimi, ma ancora in fase di evoluzione. Credo che li terrò, per poi accorparli al grande acquisto di cui accennavo.

E’ un’ occasione veramente unica di entrare in possesso di una grande raccolta. Una rassegna completa che soddisferà anche il più esigente dei collezionisti.

Si accettano offerte per i singoli lotti, ma preferirei, come dicevo, vendere in blocco, e in tal caso il prezzo avrà un margine di trattativa.

Grazie a tutti.

Andrea

12 pensieri su “

  1. Sono un’inguaribile nostalgica, per cui offro ottanta confezioni da tre di succo di frutta alla pera per il lotto che va dai 16 ai 20 anni. Sono i sensi di colpa decisivi, credo, più che sensi di colpa li chiamerei cocenti rimpianti per non aver colto occasioni o preso decisioni che poi si sarebbero rivelate decisive, che avrebbero tracciato una linea d’ombra oltrepassata la quale sarebbe stato impossibile tornare indietro. Emma

  2. Mi stanno arrivando offerte da ogni parte del mondo…! la tua, certo, è una delle più appetibili, ma, credo, dovrai rilanciare… mettici sopra l’opera omnia di E. Waugh e riparliamone…
    and

  3. Ok Morelli, giochi duro eh? E va bene: ottanta confezioni di succo di frutta alla pera (95% di puro succo) + l’opera omnia di E. Waugh + la discografia completa di Viola Valentino (mi voglio svenare). Che ne dici? Emma

  4. Non se ne parla nemmeno! Non cederò mai Malipiero, al massimo posso mettere sul piatto “Le maschere infuocate” e “‘A Canzuncella” degli Alunni del Sole. Però a questo punto voglio anche i tre lotti dai 20 ai 32 anni. Cosa rispondi? Emma

  5. Ma lo sai chi è Malipiero? come puoi paragonarlo agli Alunni? per i tre lotti 20-32, ho un’offerta dalla Microsoft, per il loro nuovo generatore di ansie… nelle prevendite sta andando a ruba…
    and

  6. E io che pensavo già di utilizzare tutto il materiale per il mio studio “Eziologia della schizofrenia paranoide”…Emma

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...